Wednesday, December 2, 2009
Anno nuovo...Licia nuova
Il che significa che abbiamo appena cominciato un nuovo anno liturgico.
Eh si, perche' semmai non lo sapeste la Chiesa conta il tempo in maniera leggermente differente e la prima stagione dell'anno comincia ora.
Anno nuovo e, si spera, una Licia nuova.
Una Licia piu' attenta a come gestisce il tempo, una Licia che ricomincia a tenere un diario, una Licia che si ritaglia degli spazi per quello che in Inglese si chiama self-care...e una Licia che ha imparato almeno una o due cosette durante questo anno e mezzo di ministero alla Cattedrale e adesso magari, finalmente, riesce a organizzarsi diversamente nel pubblico e nel privato.
Anche perche' questa Licia ( e poi giuro che smetto di parlare in terza persona!) ha deciso di cambiare posizione e all'inizio dell'anno prossimo (quello solare, mica quello liturgico...) lascia la Cattedrale per diventare Sacerdote Associato presso la Chiesa Episcopale di Tutti i Santi a Phoenix.
http://www.allsaints-phoenix.org/
Ieri ho dato l'annuncio allo staff della Cattedrale, ma ancora nessuno lo sa nella congregazione... con tutti i cambiamenti in corso (e senza una precisa data d'inizio in mente) il mio capo ha ritenuto opportuno centellinare le informazioni... ed evitare traumi????
Comunque sia, cambio chiesa, cambio casa, cambio ritmi. E chissa' che questo non significhi davvero piu' tempo da dedicare a questa pagina e magari anche la possibilita' di usare questo spazio per stare in contatto con piu' amici e conoscenti....
Wednesday, April 1, 2009
Vogliamo vedere Gesu
Ma pensa un po che ridere....Domenica ho inaugurato il nuovo pulpito della cattedrale con un sermone basato sul testo evangelico (Giovanni 12:20-33).
In esso si narra come un gruppo di Greci, trovandosi a Gerusalemme per la Pasqua Ebraica, si rivolgano a Filippo, uno dei dodici con le parole "Vogliamo vedere Gesu".
Tali parole mi hanno ricordato come in molti pulpiti protestanti in giro per il globo si trovi una placca o un'inscrizione con queste parole a ricordare al predicatore/sacerdote come il suo "pubblico" non vada in chiesa per godersi i suoi aneddoti o ammirare i suoi esercizi retorice, bensi per "vedere Gesu".
Alla fine del sermone ho promesso alla mia congregazione che avrei fatto del mio meglio per ricordarmelo e ho messo un bigliettino sul pulpito (in mancanza di meglio).
Qualcuno ha deciso di farne una foto e di postarlo sul suo blog...

Tuesday, January 27, 2009
Non ho voce in capitolo
Secondo Wikipedia:
Si indica come Capitolo o collegio di Canonici di una Cattedrale o di una Collegiata un gruppo di sacerdoti istituito dalla Santa Sede allo scopo di rendere più dignitoso o solenne il culto divino. I membri di un Capitolo si riuniscono almeno una volta alla settimana (o comunque secondo quanto stabilito dai propri Statuti) per recitare o cantare la Liturgia delle ore e per concelebrare la Messa conventuale. Il conferimento del canonicato ad un presbitero spetta al Vescovo, udito il Capitolo della chiesa. Le qualità richieste sono le stesse che si richiedono per tutti gli uffici ecclesiastici. Devono essere sacerdoti distinti per dottrina ed integrità di vita. Al Capitolo, come vero collegio, competono i diritti delle persone morali collegiali. Il Codice gli concede il diritto e gli impone il dovere di darsi degli Statuti che devono regolamentare il regime interno, le riunioni capitolari, l'amministrazione dei beni comuni. I canonici dal giorno del loro insediamento hanno diritto alle insegne e ai privilegi propri. Le insegne sono stabilite dal documento di istituzione del Capitolo o da privilegi speciali. Ne possono usare in tutta la Diocesi in cui si trova il Capitolo, non fuori Diocesi. Hanno diritto allo scanno in coro, ed "hanno voce in capitolo", nelle loro riunioni, che in termine tecnico vengono chiamate "Capitolo". [1] Pertanto Capitolo indica sia l'insieme morale dei presbiteri che ne fanno parte, sia ogni riunione ufficiale di detti Canonici.
Nella tradicione Anglicana e nella Cattedrale Episcopale in cui lavoro io, il Capitolo e' l'organo composto da laici, e presieduto dal Decano a cui appartengono tutte le decisoni di tipo finanziario; ogni membro del Capitolo e' eletto dalla congregazione su raccomandazione del Decano. Il Capitolo funge da supporto e controllo del Rettore -e viceversa secondo la tradizione Americana del sistema di "checks and balances". Nelle parrocchie "normali" (non Cattedrali), il Capitolo corrisponde al "Vestry" che e'presieduto dal Rettore della parrocchia.
Fine della lezione e ripresa del filo del discorso...
Siccome sono un sacerdote sono sempre invitata alle riunioni del Capitolo, ma non ho "voce".
Che buffo.