E cosi' la Chiesa Romana ha reinstaurato la messa in latino...
e non una liturgia qualsiasi, ma il rito tridentino, gioiosamente farcito di antisemitismi e altri giri di frase che allontanano il fedele dal dialogo ecumenico (cioe' con altre denominazioni cristiane).
E siccome il tutto e' in una lingua ormai quasi del tutto sconosciuta ai piu' nessuno se ne accorge.
Intanto la Chiesa riformata, fedele al motto di Lutero "semper reformanda" (cioe' in costante rinnovamento) si muove in direzione opposta dando sempre maggiore peso al ministero dei laici e alla partecipazione di tutti al culto.
L'altro giorno un'amica Italiana mi diceva che dona il suo 5-per-mille alla chiesa valdese perche' ne ammira la trasparenza in materia finanziaria. Eh si perche' i Valdesi, come tutte le altre denominazioni piu' o meno riformate pubblicano ogni anno il resoconto dei loro movimenti compresi gli stipendi del clero.
Interessante, no?
Siccome dei valdesi so poco o niente adesso mi butto su Wikipedia e indago. Poi vi faccio sapere...mica che la mia amica finisca per dare is usoi soldi a un gruppo che crede che le donne in chiesa debbano stare zitte!
1 comment:
nnooooooo
non ci posso credere!!!
sei troppo informata... devo dire che anche io dopo la nostra conversazione sono andata a vedere un pò di cose...
di fronte ad una religione che ci hanno insegnato i nostri genitori, alla mia veneranda età mi sto interessando ad altro...finalmente!
anche se effettivamente ho perso molta della buona volontà a partecipare alla vita sociale della chiesa (nel senso generale).
la chiesa cattolica, da me 'esplorata' negli anni della gioventù..molto più gioventù di adesso, mi ha fortemente deluso e allontanata dalla gioia della condivisione....
oltretutto più cresco e più divento pratica e poco ascetica...direi anzi che sono sull'ampia strada dello scetticismo....pur avendo nei miei pensieri una figura al di sopra di noi alla quale rivolgermi, e spesso, principalmente nei momenti belli, preferisco!!!
ora mi leggo l'altro...hihihihihi
Post a Comment